Per quanto riguarda la mia breve “rubrica” delle curiosità, anche il cioccolato, se non ci fosse stato Cristoforo Colombo, in Italia e in Europa lo avremmo scoperto probabilmente molto più tardi. Nelle civiltà precolombiane, invece, la domesticazione della pianta di cacao sembra avere origini antichissime, anche di oltre 6.000 anni fa. E ben presto ci fu chi capì che era una pianta speciale, tanto che veniva utilizzata a livello liturgico e cerimoniale, accompagnata in forma di bevanda ad altre spezie, come
#vaniglia,
#peperoncino e
#pepe. Pare poi sia stato un vescovo, sul finire del Cinquecento, ad avere l’intuizione di aggiungere lo zucchero al cacao, per fare quella che noi oggi conosciamo – e apprezziamo! – come cioccolata. Poi, il resto è storia recente e la tradizione della lavorazione delle fave di cacao per produrre cioccolato ha preso piede, fin dal Seicento, anche in Italia. In “Così fan tutte”, il celebre musicista
#Mozart canta il suo desiderio di cioccolata. E, con questo post, ma soprattutto con questa tazzina, ora lo faccio anch’io! Chi mi segue?